Funzioni e composizione
L'azione della Commissione per l’internazionalizzazione del percorso di studi si articola su due principali versanti:
• Promuovere tra gli studenti italiani e stranieri una formazione ormai patrimonio della comunità scientifica e industriale nel campo delle nanotecnologie a livello globale, europeo ed extraeuropeo.
• Curare la selezione di studenti con titolo di Bachelor provenienti da università straniere, assicurando standard qualitativi elevati degli ammessi.
Sul primo versante, la Commissione opera nel quadro dei programmi Erasmus+ ed Erasmus Mundus, promuovendo accordi con università europee ed extraeuropee per la mobilità in uscita e in entrata di studenti e docenti, nonché nella ricerca di accordi con enti di ricerca e aziende per lo svolgimento all'estero di tesi di laurea e stage. Inoltre, il Responsabile Accademico della Mobilità (RAM), membro della Commissione, in concerto con gli altri membri partecipa alla stesura dei bandi Erasmus delle Facoltà ICI e I3S a cui il percorso afferisce, curando anche la convalida degli esami e dei crediti formativi conseguiti all’estero dagli studenti. La Commissione promuove inoltre accordi di doppio titolo con prestigiose università straniere nel campo delle nanotecnologie.
Sul secondo versante, la Commissione cura la fase di preselezione di studenti stranieri, esaminando le carriere degli aspiranti alla LM in Nanotechnology Engineering. La valutazione dei titoli acquisiti viene effettuata sia in termini di votazioni che di contenuti dei crediti formativi conseguiti, assicurandosi che i candidati abbiano i requisiti di formazione per accedere con profitto al percorso di studi, secondo i criteri stabiliti dal CAD.
📋 Componenti:
📧 Prof. Giuseppe ZOLLO - Coordinatore
📧 Prof. Antonio D'ALESSANDRO
📧 Prof. Leonardo MATTIELLO
📧 Prof. Giovanni PULCI