Altre Attività Formative (AAF)

Altre attività formative

 

L’art. 10, comma 5, lettera d del DM 270/04 riporta che i Corsi di studio dovranno prevedere “.. attività formative, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento di cui al decreto 25 marzo 1998, n. 142, del Ministero del lavoro.

A titolo di esempio si elencano alcuni eventi/corsi che si svolgono annualmente e validi per la richiesta di riconoscimento del CFU-AAF:

  • NanoInnovation (https://www.nanoinnovation.eu/)

  • NANOSUM - International Summer School on Nanosciences & Nanotechnologies

  • Elementi di Comunicazione Tecnico-Scientifica, Prof. Frezza (contattare il docente per ulteriori informazioni)

  • Elements of Technical Scientific Communication, Prof. D’Alessandro (in lingua inglese - contattare il docente per ulteriori informazioni)

Procedura di riconoscimento/verbalizzazione del CFU

Al termine delle attività svolte, gli studenti devono inviare un’e-mail all’indirizzo ingegneria_nanotecnologie.lm53@uniroma1.it allegando la seguente documentazione:

  1.  Scansione del modulo di riconoscimento CFU-AAF (vedi allegato), compilato, firmato e datato. Nel modulo deve essere riportata la lista delle attività svolte. Le attività sono scelte e svolte autonomamente dallo studente.
    Se i certificati non riportano esplicitamente le date e la durata delle attività, queste devono essere indicate dallo studente. In assenza di documentazione ufficiale, è possibile presentare un’autocertificazione sostitutiva, contenente:

    a. il titolo delle attività,
    b. la data di inizio e fine,
    c. la durata complessiva.

  2. Scansione della documentazione originale che attesti l’effettivo svolgimento delle attività per le quali si richiede il riconoscimento. Le attività devono avere una durata minima di 25 ore per poter essere riconosciute.

La richiesta di riconoscimento dei CFU deve essere inviata entro 15 giorni dalla data dell’appello per il quale lo studente intende prenotarsi su Infostud per la verbalizzazione.
Gli appelli disponibili sono cinque per anno accademico, indicativamente nei seguenti periodi:

  • Dicembre
  • Febbraio
  • Aprile
  • Giugno
  • Settembre

Se entro 7 giorni dall’invio della documentazione lo studente non riceve una valutazione negativa, può iscriversi all’appello di verbalizzazione.
Le richieste inviate a ridosso dell'appello o oltre i termini indicati non potranno essere valutate né il CFU potrà essere verbalizzato.
La verbalizzazione dei CFU per AAF non richiede la presenza dello studente all'appello.
Le richieste di riconoscimento devono essere inviate esclusivamente dall’indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it). Le e-mail inviate da indirizzi di posta elettronica personali non saranno prese in considerazione. 

Allegati

Back to top